Se hai studiato molto in questa vita, immagino che anche se non sai cosa REGOLE MNEMOTECNICHE, sicuramente li avrai utilizzati in modo intuitivo per memorizzare testi, elenchi o altri concetti complessi. Le regole mnemoniche sono tecniche di memorizzazione estremamente utile per facilitare l'apprendimento e ricordare le informazioni in modo efficace.
Le regole mnemoniche sono trucchi linguistici che lo studente crea per ricordare informazioni che possono essere complicate da memorizzare come date, definizioni o sequenze di dati. Sono utili per qualsiasi tipologia di studente, dai bambini a scuola agli adulti che si preparano per i concorsi.
En ecobachillerato.com Ho trovato tre modi utili per creare regole mnemoniche che però condividerò con te ci sono infinite varianti che dipendono dalla creatività di chi li progetta. Non esiste una regola fissa, ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra, quindi la chiave è trovare ciò che meglio si adatta al tuo processo di pensiero.
Tecnica del fumetto
Questa tecnica popolare, basata sul detto “un’immagine (o una storia) vale più di mille parole”, consente di ricordare facilmente i dati collegati a una narrazione con una struttura logica o fantasiosa. È l'ideale da ricordare date, numeri o lunghe sequenze:
Esempio:
«007-727-180-7-10-2230-2300-2. L'agente 007 salì sull'aereo 727. Vide un'assistente di volo alta 1,80 metri e decise di chiedere un 7 Up per rompere il ghiaccio e parlarle. Sul suo orologio erano le 10. L'aereo è atterrato alle 22:30, lui le ha chiesto di uscire e si sono incontrati alle 23:00. Successivamente cenarono e chiacchierarono fino alle 2 del mattino.
Il fumetto unisce numeri e fatti fantasiosi che sono facile da ricordare.
Tecnica della catena
Un'altra tecnica popolare è catena, che consiste nel mettere in relazione le parole di un riassunto o di uno schema utilizzando una semplice frase creata dallo studente. È molto utile per ricordare elenchi o sequenze. Questa tecnica sfrutta l'associazione tra parole per costruire una catena di informazioni più facile da ricordare.
Esempio:
"Litio, berillio, boro, carbonio, azoto, ossigeno, fluoro e neon" diventa la frase: "La BBC non funziona". Ciascuna iniziale della frase rappresenta uno degli elementi chimici della tavola periodica.
Preghiera creativa
Questa tecnica ce lo permette creare nuove parole Lascia che servano da promemoria. Si basa sul mescolare sillabe o creare un acronimo con le parole o i concetti che dobbiamo conservare. È un ottimo modo per creare associazioni rapide e memorizzare i contenuti in modo più divertente.
Esempio:
«Aratota Puental» È una parola inventata per ricordare il percorso del fiume Tago (Aranjuez, Toledo, Talavera de la Reina, Puente del Arzobispo, Alcántara).
Pianifica le domande dell'esame
Un'altra tecnica che non è esattamente una regola mnemonica, ma è molto efficace, è cercare di anticipare le domande dell'esame. Per questo occorre analizzare ciò che l’insegnante assegna all’accento in classe, come gli argomenti che ripete con insistenza, ciò che evidenzia alla lavagna o ciò che ritiene essenziale per farci comprendere.
Inoltre, si consiglia di dialogare con i compagni di classe per scambiare punti di vista su possibili domande che potrebbero comparire nell'esame. L’esecuzione regolare di questo esercizio ti aiuta a concentrarti su questioni cruciali e ad essere meglio preparato.
Altre tecniche mnemoniche che puoi utilizzare
Oltre a quelle sopra menzionate, esistono altre tecniche innovative che ti aiuteranno a memorizzare meglio:
- acronimi: consiste nel creare una parola utilizzando la prima lettera di ogni termine che si desidera ricordare. Ad esempio, per ricordare le fasi del processo di vendita (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione), si può utilizzare l'acronimo “AIDA”.
- parole chiave: ideale per imparare il vocabolario in altre lingue. Si basa sull'associazione della parola nella lingua straniera con una parola nella propria lingua madre che suona uguale o simile. Ad esempio, "cuscino", che significa "cuscino" in inglese, può essere associato a "fante", creando una frase come "il fante dorme sul suo cuscino".
- Rime o canzoni- Usare rime o canzoni può rendere i fatti più facili da ricordare. Molte persone memorizzano le tabelline o le formule matematiche utilizzando questa tecnica.
- Metodo Loci: Conosciuta come “Palazzo della Memoria”, questa tecnica ti consente di associare i concetti che desideri memorizzare a luoghi familiari della tua casa o a qualsiasi luogo che conosci bene.
Una buona combinazione di queste tecniche, sommata alla frequenza regolare delle lezioni e al lavoro continuo, può facilitare la memorizzazione di grandi quantità di informazioni e farti arrivare all'esame con maggiore sicurezza in te stesso.
Ora hai tra le mani strumenti efficaci per memorizzare le informazioni! Adesso non ti resta che metterli in pratica e scoprire quale funziona meglio per te.
NON C'È NIENTE DI MEGLIO CHE MANGIARE BANANA PER PREPARARE UNA BUONA OPPOSIZIONE
scusa il web in generale il forum è l'unica cosa k cool
grax ... tecniche molto buone e divertenti 😀
Grazie!