Il linguaggio del corpo: la chiave per comunicare meglio nelle situazioni formali

  • Il 93% della comunicazione è non verbale: il 55% corrisponde al linguaggio del corpo e il 38% al tono della voce.
  • Evita gesti negativi come toccarti i capelli o cambiare costantemente la tua postura in situazioni formali.
  • Lo sguardo e i gesti moderati sono essenziali per trasmettere fiducia e sicurezza.

importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione

El linguaggio del corpo È un aspetto fondamentale della comunicazione umana. Ciascuno dei nostri gesti, posture ed espressioni facciali trasmette informazioni che spesso integrano, rafforzano o addirittura contraddicono le nostre parole. Questo tipo di comunicazione non verbale gioca un ruolo cruciale nel modo in cui gli altri ci percepiscono, sia nelle situazioni quotidiane che formali, come colloqui di lavoro, presentazioni o trattative. In questo articolo esploreremo più in profondità cos’è il linguaggio del corpo, come influenza le nostre interazioni e perché è fondamentale controllarlo, soprattutto nelle situazioni formali.

Quando parliamo con gli amici, ad esempio, di solito facciamo gesti automatici come muovere le mani o sorridere, che riflettono le nostre emozioni in modo naturale. Tuttavia, in un contesto formale, queste azioni possono essere interpretate negativamente se non vengono controllate, ed è per questo che è importante imparare a dominarle.

Cos’è il linguaggio del corpo e perché è cruciale nelle situazioni formali?

linguaggio del corpo in situazioni formali

Il linguaggio del corpo, come parte del più ampio linguaggio non verbale, copre l'insieme dei movimenti e delle posture che adottiamo quando interagiamo con gli altri. La ricerca rivela che solo il Il 7% del nostro messaggio viene trasmesso attraverso le parole, mentre il restante 93% dipende dal linguaggio non verbale. Di questa percentuale, un significativo 55% corrisponde al linguaggio del corpo e il 38% al tono della voce. Questi dati sottolineano quanto potente e influente possa essere il corpo nel modo in cui comunichiamo.

Tuttavia, in situazioni formali come presentazioni o interviste, un linguaggio del corpo inappropriato può indebolire il messaggio verbale. Ad esempio, movimenti ripetitivi come spostare il peso da un piede all’altro, strofinarsi le mani o toccarsi i capelli possono rivelare nervosismo o insicurezza, sminuendo la credibilità di ciò che diciamo. Assicurare a corretto controllo del linguaggio del corpo È fondamentale per trasmettere fiducia e sicurezza in questi momenti cruciali.

Inoltre, il linguaggio del corpo non solo aiuta a trasmettere un messaggio chiaro ma, se allineato con il messaggio verbale, rafforza la coerenza ed evita che il destinatario possa percepire incongruenze che riducano l’efficacia della comunicazione. Per chi conduce colloqui di lavoro, presentazioni di lavoro o addirittura trattative, questo è un aspetto che non può essere ignorato.

L'importanza dello sguardo nella comunicazione

Importanza dello sguardo nel linguaggio del corpo

Una delle componenti più sorprendenti del linguaggio del corpo è guardare. Gli occhi rivelano molto più di quello che viene detto e, in contesti formali, il contatto visivo può essere decisivo per generare fiducia e trasmettere sicurezza. Diversi studi indicano che guardare a destra è associato ad una maggiore credibilità, mentre guardare a sinistra può essere interpretato come un segno di evasione o di inganno.

Negli esami orali o nei colloqui di lavoro è essenziale mantenere un adeguato contatto visivo. Ciò non solo dimostra che stai prestando attenzione, ma crea anche un senso di empatia e connessione con il pubblico. Tuttavia, il contatto visivo deve essere equilibrato: guardare eccessivamente può creare disagio o apparire intimidatorio, mentre evitarlo può trasmettere insicurezza.

Un buon consiglio è contatto visivo alternativo, guardando diversi punti dell'ambiente per mantenere l'attenzione senza apparire intimidatorio.

Come i gesti possono rafforzare o indebolire il tuo messaggio

gesti nel linguaggio del corpo

I gesti involontari Sono un altro aspetto fondamentale del linguaggio del corpo. Secondo il ricercatore Paul Ekman, i gesti possono rivelare informazioni che il linguaggio verbale cerca di nascondere. Ad esempio, le persone che cercano di mentire spesso si preoccupano così tanto di controllare le proprie parole che dimenticano di controllare le proprie mani, la postura o le espressioni facciali, il che può tradirle.

D’altro canto, gesti intenzionali e moderati possono rafforzare il messaggio. Muovere le mani per sottolineare un punto chiave o alzare le sopracciglia per enfatizzare qualcosa può, se fatto con controllo, aggiungere maggiore impatto a ciò che viene detto. Tuttavia, gesticolare eccessivamente può distrarre il pubblico e far perdere forza al messaggio.

Pertanto, è importante imparare a farlo gesto con moderazione, utilizzando i movimenti delle mani per rinforzare i punti chiave senza distrarre o esagerare.

Come imparare a controllare il linguaggio del corpo?

Per migliorare il controllo del linguaggio del corpo, esistono diverse tecniche che possono aiutarti a proiettare un'immagine più sicura e sicura:

  • Esercitati davanti allo specchio: Guardare come ti muovi e ti esprimi mentre parli può essere rivelatore. Ciò consente di identificare comportamenti non verbali che potrebbero proiettare nervosismo o insicurezza.
  • Richiedi feedback: Amici o familiari possono osservare i tuoi gesti e movimenti nelle situazioni di conversazione. La loro prospettiva esterna può aiutarti a identificare i gesti che non rilevi da solo.
  • Postura di controllo: Mantenere una postura aperta e rilassata è fondamentale. Incrociare le braccia o adottare una postura difensiva può creare un'impressione negativa. Rilassa invece le braccia e mantieni una postura eretta ma comoda.
  • Esercizi di respirazione: La respirazione controlla in gran parte i gesti nervosi. Praticare tecniche di rilassamento può aiutarti a evitare movimenti involontari che rivelano disagio.

Inoltre una tecnica utile è la call tecnica a specchio, che consiste nell'imitare in modo molto sottile i movimenti della persona con cui stai interagendo. Ciò crea una connessione non verbale e può generare un maggiore grado di empatia nell'altra persona.

Il linguaggio del corpo nelle relazioni interpersonali

Al di là delle situazioni formali, il nostro linguaggio del corpo ha un impatto significativo su tutte le nostre relazioni interpersonali. Secondo Ray Birdwhistell, un pioniere negli studi cinesici, il nostro comunicazione non verbale È una finestra sincera sulle nostre emozioni. Spesso, senza rendercene conto, il corpo riflette ciò che sentiamo veramente, anche quando le nostre parole dicono il contrario.

Sul posto di lavoro, ad esempio, il linguaggio del corpo è fondamentale interviste, trattative e incontri. I reclutatori non solo giudicano le nostre competenze da ciò che diciamo, ma anche da come lo diciamo. Una postura rilassata o gesti nervosi possono farti percepire come non sicuro delle tue capacità. Al contrario, mantenere una postura rilassata, un sorriso sincero e gesti misurati possono trasmettere sicurezza e professionalità.

D’altro canto, in situazioni più strette, come le relazioni personali, il linguaggio del corpo può aiutare a rafforzare i legami o, se non controllato, a creare incomprensioni. Ecco perché sapere come ci muoviamo e quali segnali diamo è essenziale per migliorare le nostre relazioni.

Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile fare pratica ed essere consapevoli di come le nostre azioni influenzano gli altri. Con il tempo e la pratica, padroneggiare il linguaggio del corpo diventa uno strumento potente sia a livello personale che professionale.

Imparare e controllare il linguaggio del corpo non è utile solo in situazioni formali, ma è una risorsa preziosa per migliorare tutte le nostre interazioni quotidiane. Adattare e controllare i nostri movimenti, gesti e posture può fare una grande differenza nella percezione che gli altri hanno di noi, consentendo una comunicazione più efficace e coerente.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.