Motivi per essere un dipendente pubblico: vantaggi e svantaggi spiegati

  • Garantita stabilità lavorativa e promozioni interne.
  • Stipendi interessanti rivisti con inflazione e bonus.
  • Flessibilità di orario, facilitazione della conciliazione familiare.
  • Retribuzione straordinaria e premi per merito.

essere-ufficiale

Quest'anno è la tua occasione. Tra i 35.895 posti banditi dallo Stato e tutti quelli che saranno banditi dalle organizzazioni locali, provinciali e regionali, alcuni dovranno essere i tuoi. Siamo in tanti a sacrificarci, ma ci sono anche tanti posti.

Alcuni criticano il fatto che ogni anno ne vengono chiamati di più posizioni di servizio civile, affermando che questo paese sta diventando eccessivamente burocratizzato. Tuttavia, per gli avversari, questo rappresenta un'opportunità per realizzare i propri sogni. Mentre studiamo, abbiamo una visione chiara, un obiettivo che sembra più vicino che mai.

I media e molti imprenditori hanno criticato il fatto che, secondo lo studio "Giovani spagnoli prima dell'impresa e del mercato", preparato da PeopleMatters, il 65% dei giovani tra i 18 ei 30 anni vorrebbero diventare dipendenti pubblici. Ciò ha generato critiche. Siamo accusati di voler evitare l’incertezza del lavoro, i bassi salari e gli orari lunghi, e ci viene detto che siamo a nostro agio per questo.

Ma chi si oppone, dopo anni di contratti temporanei e lavori sottopagati, cerca qualcosa di più della stabilità. Qualcuno può criticarci perché desideriamo un futuro migliore e noi sorridiamo, perché non abbiamo altra scelta.

È facile diventare dipendente pubblico?

Diventa un funzionario pubblico Non è facile, lo sappiamo tutti. Implica anni di studio, enormi sacrifici e stanchezza sia fisica che mentale. Trascorriamo ore chiusi in piccole stanze, affrontando ansia e solitudine. Nonostante tutto questo, ne vale la pena. Se l’azienda privata ci offrisse le stesse condizioni forse non saremmo qui.

Quando inizi a prepararti per i concorsi, lo fai con entusiasmo. Ma è normale che le persone intorno a te si chiedano se tanto impegno sia giustificato, soprattutto sapendo che in molti casi vengono offerti pochi posti. Tuttavia, coloro che si oppongono sanno che ne vale la pena. Sono tante le motivazioni che ci spingono ogni giorno ad andare avanti.

Motivi per essere un dipendente pubblico

ragioni per essere un dipendente pubblico

Le ragioni per essere un dipendente pubblico possono essere diverse a seconda della persona, ma ci sono alcune ragioni condivise dalla maggioranza che spiegano questo fenomeno:

  • Lavoro permanente. La stabilità lavorativa tanto attesa. Avere un lavoro stabile permette di svolgere altri aspetti importanti della vita, come acquistare una casa o richiedere un mutuo, senza essere considerati un rischio.
  • Ricevi sempre il tuo stipendio alla fine del mese, senza ritardi o incertezze finanziarie. Questo è uno degli aspetti che gli avversari apprezzano di più. Sanno che possono contare su quei soldi per coprire i loro bisogni senza sorprese.
  • Rispetto e buon ambiente di lavoro. Stare lontano da ambienti tossici e da capi che favoriscono il disagio, sapendo che nel settore pubblico il trattamento e i rapporti di lavoro sono più regolamentati.
  • La promozione interna per chi ha una formazione universitaria. Anche senza partire “dalle cose tue”, puoi crescere interiormente attraverso gli studi o accumulando meriti.
  • Senza dubbio, benefici economici Inoltre svolgono un ruolo cruciale. I 14 pagamenti ricevuti durante l'anno rappresentano un incentivo significativo.
  • Flessibilità del lavoro. Per molte donne (e uomini), il pubblico impiego è un’opzione praticabile quando si cerca di conciliare lavoro e vita personale. A questo proposito sono fondamentali orari più stabili e la possibilità di modificare i propri turni.

Vantaggi di essere un dipendente pubblico dal punto di vista della stabilità

La stabilità lavorativa è, senza dubbio, una delle maggiori attrattive dell’essere un dipendente pubblico. Le condizioni di lavoro di un funzionario sono notevolmente migliori che in altri settori, soprattutto in termini di stabilità. Mentre nella maggior parte dei posti di lavoro privati ​​il ​​futuro è incerto a causa della temporaneità dei contratti, i dipendenti pubblici godono di una stabilità che può essere interrotta solo per motivi eccezionali.

Ciò non significa solo avere un lavoro garantito, ma anche la tranquillità di sapere che non sarai soggetto ai capricci del mercato del lavoro e alle decisioni arbitrarie di terzi. Non c'è bisogno di temere licenziamenti massicci o chiusure di aziende, poiché la posizione viene mantenuta finché vengono adempiuti gli obblighi. Ciò si ripercuote anche sulla vita personale, poiché permette di pianificare meglio il futuro, dall’acquisto di una casa alla creazione di una famiglia.

Benefici economici e pagamenti straordinari

Come si svolgono le opposizioni di Correos

I dipendenti pubblici godono anche di vantaggi economici che li differenziano da altri settori occupazionali. Oltre alla retribuzione base, hanno supplementi in base al merito e al rendimento. Inoltre, ricevono salari periodicamente adeguati all’inflazione, cosa che non sempre accade nel settore privato.

Un altro vantaggio importante è il pagamenti straordinari. I dipendenti pubblici ricevono due pagamenti aggiuntivi all'anno, il che costituisce un notevole incentivo. Questi pagamenti equivalgono a uno stipendio mensile completo, che consente loro di pianificare le proprie finanze con maggiore tranquillità e di godere di entrate extra in due periodi dell'anno.

Inoltre, i funzionari possono avanzare professionalmente promozione interna, che consente loro di accedere a posizioni più elevate e di optare per aumenti salariali significativi. Questa promozione non dipende da favoritismi, ma risponde a criteri oggettivi quali l'anzianità, la formazione e il merito.

Flessibilità oraria e conciliazione familiare

Non è un segreto che una delle grandi attrattive del pubblico impiego sia il giorno lavorativo. La maggior parte dei dipendenti pubblici beneficia di turni intensivi, che consentono loro di lavorare la mattina e di avere il pomeriggio libero per questioni personali. Questa struttura agevola notevolmente la conciliazione vita-lavoro, consentendo ai dipendenti di avere tempo per prendersi cura dei propri figli, godersi il tempo libero o dedicarsi ad altre attività.

Inoltre, i funzionari hanno il diritto di farlo sei giorni di lavoro ogni anno, conosciuti colloquialmente come “giorni della Mosca”. Questi giorni offrono loro una maggiore flessibilità quando si tratta di gestire il proprio tempo e affrontare eventi imprevisti senza dover utilizzare il tempo delle ferie. Questo vantaggio è esclusivo del settore pubblico, poiché non è comune nelle aziende private godere di questo tipo di ferie retribuite.

Svantaggi di essere un dipendente pubblico

Opposizioni dopo la legge

Nonostante i grandi vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi nell’essere un dipendente pubblico che spesso non vengono menzionati così tanto. Le principali critiche al pubblico impiego tendono a concentrarsi sul routine e mancanza di motivazione. In molte posizioni, il lavoro può diventare monotono e ripetitivo, il che può rendere difficile rimanere motivati ​​a lungo termine.

D’altro canto, a differenza del settore privato, dove la performance individuale è spesso premiata con incentivi economici, nel settore pubblico è più difficile che gli sforzi aggiuntivi si traducano in bonus o aumenti salariali. Inoltre, il sistema di promozione dipende solitamente più dall’anzianità che dal merito, il che può rallentare la crescita professionale dei profili più ambiziosi.

Un altro svantaggio che risalta è il mancanza di innovazione in molte organizzazioni pubbliche, a causa delle rigidità burocratiche che limitano il processo decisionale agile e il miglioramento dei processi lavorativi. Questo può essere frustrante per chi cerca un ambiente di lavoro più flessibile e dinamico.

Nonostante questi inconvenienti, i vantaggi di solito superano, ed è per questo che il pubblico impiego continua a essere un obiettivo desiderato per molte persone. Sebbene il percorso per diventare un funzionario pubblico possa essere lungo e irto di difficoltà, le ricompense a lungo termine, sia finanziarie che di stabilità, continuano a rendere utile lo sforzo.

Per ora, come posso dubitarne, "Io, un funzionario, ovviamente"..


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.