Uno degli strumenti più utilizzati per contestualizzare determinate informazioni è quello che ha la forma di un diagramma. Le mappe mentali sono risorse di supporto per organizzare le informazioni. Questo è un elemento chiave nella strutturazione di termini diversi che hanno un filo conduttore.
Una delle applicazioni che puoi usare per creare mappe mentali è GoConqr. Si tratta di un'applicazione attraverso la quale è possibile personalizzare le proprie mappe mentali nello sviluppo di temi che partono da un filo conduttore.
Questa è una delle tecniche di studio che puoi utilizzare per preparare i tuoi esami e, quindi, come la sottolineatura o lo schema, questo è un mezzo di valore in relazione al fine. Puoi imparare a creare le tue mappe mentali attraverso tentativi ed errori dalla tua esperienza. Tuttavia, una mappa di questo tipo non è importante solo nel campo di studio, ma anche nell'ambito dell'azienda.
Benefici delle mappe mentali in azienda
Si tratta di uno strumento di comunicazione che, grazie al suo impatto visivo, rafforza il lavoro di squadra di coloro che sono coinvolti in quella materia che l'organizzazione vuole affrontare in modo approfondito. Una mappa mentale è un aiuto di supporto.
Come se fosse la struttura di un albero che presenta informazioni nei suoi rami, è possibile avere una visione contestuale di un determinato argomento. Un'altra delle tecniche di lavoro di squadra che può essere alimentata dal supporto di una mappa di questo tipo è l'elaborazione di a di brainstorming come tecnica creativa che apre le porte.
Attraverso uno strumento di questo tipo è possibile passare dal globale al concreto e dal particolare al totale attraverso i diversi legami che intrecciano la realtà. Pertanto, l'azienda guadagna in comprensione, riflessione, proattività, analisi e pianificazione.
1. Contestualizzare l'argomento.
È essenziale definire il quadro di studio che si desidera coprire. Più chiaro e concreto è l'argomento, migliore sarà il risultato della mappa mentale, che altrimenti può essere incoerente e caotica. Pertanto, devi sapere da dove vieni per continuare con l'argomento di queste informazioni.
2. Struttura gerarchica delle idee
Tutti i dati in una mappa mentale non hanno la stessa importanza. Pertanto, distingue tra quei dati prioritari e quelli secondari. Il dati secondari servono a rafforzare il messaggio principale. Osserva questo momento come un'esperienza di apprendimento in sé poiché puoi documentarti sull'argomento in questione, consultando i dati dal punto di vista della comprensione e dell'analisi.
3. Obiettivo della mappa mentale
Qual è l'obiettivo che vuoi raggiungere quando finisci questa mappa mentale? Questo esercizio ha una motivazione principale, quindi è importante che durante il processo di descrizione dei dati, la tua concentrazione sia allineata con quella motivazione iniziale, che è ciò che rende significativo questo esercizio.
4. Revisione e correzione degli errori
Così come è consigliabile correggere un testo per rivedere possibili errori, può anche capitare che una mappa mentale contenga delle incoerenze interne che possono essere corrette apportando qualche modifica interna.
Pertanto, le mappe mentali sono pratiche non solo nel mondo accademico, ma anche negli affari. Grazie alla potenza delle nuove tecnologie, attraverso il supporto di strumenti come GoConqr, puoi realizzare questi diagrammi.