Come giocare a scacchi: sei consigli pratici

Come giocare a scacchi: sei consigli pratici

In ogni fase della vita puoi lanciare la sfida di raggiungere nuovi obiettivi. Giocare a scacchi è una sfida interessante. Si tenga presente che, inoltre, favorisce la concentrazione, lo sviluppo dell’iniziativa e del processo decisionale. Come imparare a giocare o migliorare le competenze in questo campo? In Formazione e Studi ti diamo sei consigli.

1. Corsi di scacchi: in presenza e online

La formazione fornisce strumenti in qualsiasi ambito. E l’apprendimento può anche essere allineato al desiderio di giocare a scacchi. Esistono programmi di formazione in presenza e online con un programma perfettamente organizzato attorno a tecniche, concetti e obiettivi. Ebbene, scegli un corso di scacchi che si adatti al tuo livello attuale o che ti permetta di avanzare ad un livello di preparazione superiore.

2. Analizza i tuoi soliti successi, ma anche i tuoi errori

La pratica del gioco è arricchita dal monitoraggio associato all'esperienza. Ad esempio, identifica i tuoi soliti successi poiché se ti concentri su di essi hai la possibilità di migliorarli e rafforzarli. Ma il processo di miglioramento non ruota solo attorno ai punti di forza in cui eccelli, ma anche al riconoscimento di altri limiti, mancanze e debolezze. Per esempio, controlla quali errori commetti frequentemente. Si consiglia di annotare gli aspetti più rilevanti su un quaderno per tenere traccia dei propri obiettivi.

3. Condividi questo hobby con altri amici

Gli hobby personali e il desiderio di incontrare nuove persone possono essere molto uniti. Ad esempio, molti legami personali nascono nei corsi e nelle attività del tempo libero in cui due o più persone coincidono e iniziano a coltivare un rapporto di fiducia. In tal caso, se vuoi divertirti con gli scacchi e dedicargli più tempo nella tua vita, ti consigliamo di condividere questo hobby con altri amici. In questo modo emergono feedback e fonte di ispirazione. Altri possono aumentare la tua motivazione esterna.

Trova del tempo nel tuo programma per divertirti praticando gli scacchi. Proprio come integri altre attività nella tua pianificazione settimanale, puoi aggiungere questo spazio.

4. Crea una strategia

Come migliorare i tuoi risultati come giocatore? Pianifica il processo. Prima di tutto, identifica qual è il tuo obiettivo. E trasforma questo obiettivo in una sfida entusiasmante che migliora l’apprendimento. D'altra parte, definisci la strategia che seguirai. La strategia fa riferimento al piano d’azione che diventa il filo conduttore del processo. Visualizza te stesso seguendo il copione passo dopo passo..

5. Gestisci le tue emozioni

Durante una partita a scacchi, è importante concentrarsi sul processo. Per fare questo, evita qualsiasi distrazione esterna, ma anche interna. Ad esempio, fai attenzione all'impazienza. Non dimenticare che la cosa veramente determinante durante il processo è divertirsi. Analizzare la situazione nel consiglio di amministrazione e prendere decisioni efficaci in questo quadro. Studia le opzioni e le informazioni sulla dashboard da una visione globale. Cioè, analizza la totalità.

Come giocare a scacchi: 6 consigli

6. Promuovi il miglioramento personale da te stesso

La vittoria finale sembra sottolineare un risultato positivo rispetto all'avversario. La competitività è fondamentale, come avviene in molte altre discipline. Tuttavia, il vero processo di miglioramento e miglioramento personale nasce da te stesso. In questo modo, potrai goderti ancora di più ogni risultato e ogni sfida che ti si presenta. D’altro canto, la competitività con l’avversario è preziosa perché ti aiuta a imparare da lui. In breve, puoi apprendere idee, tecniche e iniziative che potrebbero ispirarti nei giochi futuri.

Vuoi giocare a scacchi e sviluppare le tue abilità come giocatore? Scegli un buon corso per formarti e imparare.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.