Uno dei libri che offre informazioni su questo oggetto di analisi è il titolo Commento a testi storici (Storia. Serie Minore) scritto da Federico Lara Peinado e Manuel Abilio Rabanal. Questo titolo offre una metodologia utile per sviluppare questo processo di ricerca. Questo lavoro è composto da tre parti differenti. La prima descrive il processo per preparare un commento con queste caratteristiche. La seconda sezione contiene un'ampia selezione di 125 esempi di testi di diverse caratteristiche e periodi.
Esempi di documenti che consentono al lettore di visualizzare possibili riferimenti per l'analisi. Infine, la terza parte mostra l'esempio di commenti sviluppati che mostrano un riferimento visivo in modo che il lettore possa svolgere questo stesso processo in altri esercizi.
Un libro di riferimento per approfondire questo argomento che ha 344 pagine ed è stato curato da Sedia. Attraverso questa guida puoi formare un indice che ti accompagnerà come guida in questo compito. Crea questo indice e segui i passaggi per mantenere l'ordine.
Lo scopo principale di un commento di queste caratteristiche è portare luce a un testo, cioè aggiungere comprensione su di esso. Un documento che permette al lettore di scoprire informazioni su un tempo passato. Il significato di questo tipo di documento è di per sé molto importante. Come fai un commento testuale di queste caratteristiche?
Leggere e sottolineare
Il primo passo per fare un commento testuale è leggere attentamente il contenuto. Questi prime letture migliorare la comprensione dei contenuti. Dopo una prima lettura generale si può svolgere l'esercizio di sottolineare alcune idee o concetti principali.
Segna anche quei termini di cui non conosci il significato per cercare queste informazioni nel dizionario. Questa prima fase è molto importante poiché il commento di a testo storico dipende anche, in larga misura, dalla tua comprensione.
L'identificazione di idee principali del testo ti aiuta a differenziare queste informazioni da quelle idee secondarie che rafforzano questo contenuto. Annota l'idea principale di ogni paragrafo. Questo esercizio ti aiuta a chiarire il contenuto.
Collega queste idee principali per ottenere una panoramica. Qual è il tema principale di questo testo?
Chi è l'autore del testo?
Questa è una delle domande che può chiarire il commento testuale. Se l'autore del testo è identificabile, è anche possibile aggiungere alcune informazioni a riguardo. Ad esempio, alcuni aspetti della tua biografia. Non solo puoi specificare chi è l'autore del testo, ma anche a chi è indirizzato. Qual è la motivazione dell'autore? Qual è lo scopo di questo testo?
Contesto temporale
Un'altra delle sezioni più importanti in un commento di testo storico è quella che si riferisce al contesto. Il contesto aggiunge precisione a tali informazioni localizzandole in un momento specifico. Il contesto limita l'essenza del testo attraverso il concreto contro la generalizzazione. In alcuni casi queste informazioni appaiono chiaramente nel testo. Ma queste informazioni non sono sempre presentate in questo modo. La descrizione di questo contesto storico permette di evidenziare temi di quel tempo.
Conclusione commento testo storico
Lo sviluppo del commento testuale può concludersi anche con una sezione conclusiva. Una sezione che fa parte di questo indice che guida questo commento. Queste conclusioni che come ultimo punto aggiungono un'ultima riflessione a questo testo di commento che focalizza il suo oggetto di analisi sul documento. Pertanto, la sezione del conclusione chiude in maniera sintetica quanto esposto nel commento fino a questo momento.