Seguendo quanto accennato nel precedente articolo, Apprendimento di gruppo I, elencherò i benefici che si ottengono praticando costantemente lo studio di gruppo, nel periodo che precede il periodo degli esami pubblici:
Vantaggi dello studio di gruppo per gli avversari
- Chiarimento dei dubbi: I dubbi che si incontrano durante lo studio solitario possono essere risolti rapidamente in un contesto di gruppo. Spesso uno dei modi migliori per superare una difficoltà è discuterne con altre persone, poiché ogni membro del gruppo può portare il proprio approccio. Inoltre, condividendo i tuoi dubbi, puoi aiutare altri colleghi ad affrontare questioni che non sono state sollevate.
- Varietà di approcci: Presentando le tue idee o difendendo le tue conclusioni davanti a un gruppo, puoi ottenere una prospettiva più ampia sui diversi approcci adottati da ciascuna persona. Accade spesso che osservando come gli altri presentano il loro lavoro o i loro argomenti, puoi raccogliere punti di interesse che potresti non aver considerato e applicarli al tuo materiale. Inoltre, potrai distinguerti anche in alcuni aspetti che i tuoi compagni di classe non hanno padroneggiato.
- Condivisione delle risorse: Tra i maggiori vantaggi dello studio di gruppo c’è la possibilità di condividere le risorse. Materiali come appunti, riassunti, schemi, anche materiale manipolativo (nel caso dei concorsi didattici) o fotocopie di prove psicotecniche (nei concorsi degli organi dell'Ordine) possono essere condivisi e migliorati collettivamente. Ciò che richiede giorni per essere sviluppato da un avversario può essere rivisto e ottimizzato nell'intero gruppo, riducendo il carico individuale.
- Preparazione per le difese: L'atteggiamento personale nel presentare un progetto o un piano di lavoro è essenziale. Nei gruppi di studio si possono effettuare simulazioni per preparare l'avversario ad affrontare un campo. Condividere esperienze su come mantenere il contatto visivo, come migliorare la presentazione pubblica o trattare i giurati con rispetto è una lezione inestimabile che solo l'ambiente di gruppo può offrire così riccamente.
- Valutazione da diverse prospettive: Il gruppo può anche assumere il ruolo di tribunale simulando una valutazione. Essere valutati da più persone permette allo studente di ricevere un feedback più completo su ciò che deve essere migliorato. A volte più punti di vista sono più utili dell'opinione di un singolo preparatore. Inoltre, ogni persona del gruppo può offrire opinioni preziose in base alla propria area di forza.
Considerazioni importanti per la creazione di un gruppo di studio efficace
Sebbene lo studio di gruppo presenti numerosi vantaggi, non è un metodo infallibile e alcune considerazioni dovrebbero essere prese in considerazione quando si crea un gruppo di studio efficace e produttivo. Queste chiavi sono essenziali per sfruttare al meglio il tempo del tuo gruppo:
Numero adeguato di membri
La dimensione del gruppo è cruciale. Sebbene la condivisione delle idee sia positiva, un gruppo troppo grande può essere inefficiente. Idealmente, i gruppi di studio dovrebbero essere composti da 3 a 5 persone, poiché un numero maggiore di membri può causare distrazioni e focalizzare meno il carico sui pochi che partecipano attivamente.
Somiglianza negli obiettivi e nell'impegno
È importante che tutti i membri del gruppo di studio si impegnino per l'obiettivo comune di superare le opposizioni. Sebbene non tutti abbiano lo stesso ritmo di studio, il coinvolgimento dovrebbe essere simile. Assicurati che le persone di cui ti circondi abbiano un atteggiamento simile e siano disposte a lavorare in modo collaborativo.
Che ruolo giocano le tecniche di studio di gruppo?
Il successo dello studio di gruppo non dipende solo dall’avere buoni compagni, ma dall’applicazione di metodi efficaci. Alcune tecniche che possono essere applicate nelle sessioni di studio di gruppo per migliorare le prestazioni sono:
Note complete
Una tecnica molto efficace è confrontare e completare gli appunti. La compilazione effettuata da ciascun membro del gruppo di studio può essere complementare, consentendo di ottenere materiale di studio più completo e ben strutturato. Ciò è particolarmente utile quando qualcuno ha perso una lezione o ha avuto difficoltà a comprendere un particolare argomento.
Spiegazioni orali
Assegnare argomenti a ciascun membro del gruppo da presentare oralmente è una tecnica eccellente. Questo metodo permette agli studenti di assimilare meglio i concetti dovendoli spiegare con parole proprie e assicurarsi che gli altri li capiscano. Inoltre, favorisce la chiarezza nell’espressione delle idee e aiuta a memorizzare meglio.
Domande e risposte
Un modo per interagire dinamicamente è porre domande relative al contenuto studiato. Ogni membro può porre una serie di domande al resto del gruppo e concordare le risposte. Questo esercizio, oltre ad aumentare la comprensione, simula le condizioni dell'esame.
Dibattiti e discussioni
I dibattiti sono estremamente utili, soprattutto su argomenti che consentono approcci multipli. Analizzare approfonditamente alcuni argomenti e difendere posizioni diverse aiuta a strutturare e fugare eventuali dubbi. Inoltre, consente ai membri di esercitare le proprie capacità di parlare in pubblico e di gestione della pressione.
Errori comuni quando si studia in gruppo
- Mancanza di organizzazione: L'errore principale è non avere una struttura chiara nelle sessioni. Molte volte il gruppo si distrae facilmente se non c’è un programma e un piano di studio ben definiti.
- Eccessiva dipendenza dal gruppo: Sebbene il lavoro di gruppo sia efficace, non si dovrebbe fare affidamento completamente su di esso. È necessario integrare lo studio di gruppo con lo studio individuale per interiorizzare i concetti ed evitare la dipendenza totale.
- Distrazioni: Le conversazioni non legate allo studio sono inevitabili in un contesto sociale. È fondamentale che tutti i partecipanti rimangano concentrati e si impegnino a evitare distrazioni inutili.
- Differenze nel ritmo di apprendimento: Non tutti i membri imparano allo stesso ritmo o nello stesso modo. Ciò può causare frustrazione se non gestito correttamente, quindi i tempi e le particolarità di ciascun membro devono essere rispettati.
Svantaggi dello studio di gruppo
Nonostante i vantaggi sopra menzionati, lo studio di gruppo non è privo di inconvenienti. Alcuni di questi sono:
- Rischio di distrazione: Senza una struttura chiara o uno scopo definito, le riunioni di studio possono rapidamente sfociare in argomenti irrilevanti.
- Diversi livelli di impegno: È possibile che non tutti i membri del gruppo siano ugualmente coinvolti, il che può provocare frustrazione e perdita di tempo per coloro che sono più concentrati.
- Dipendenza dal gruppo: Se studi solo in gruppo, i membri possono diventare eccessivamente dipendenti dagli altri per il proprio studio. Ciò può essere controproducente quando arrivano tempi in cui l’esame deve essere affrontato individualmente.
- Gestione del tempo: Un gruppo in cui un membro avanza più velocemente degli altri o viceversa può creare squilibri e rendere il gruppo non così efficace come potrebbe essere.
Lo studio di gruppo è utile se adeguatamente organizzato, lavorando con un gruppo impegnato e se completato con tecniche efficaci. Tuttavia, ciascun candidato deve trovare un equilibrio tra studio collaborativo e studio individuale per massimizzare le proprie prestazioni.