La pre-lettura È una fase iniziale e fondamentale del processo di lettura, focalizzata sull'ottenimento di una visione d'insieme del contenuto da leggere. Si tratta di un'attività preparatoria che stabilisce un quadro mentale che aiuta il lettore a comprendere meglio il testo che sta per leggere, anticipando le idee principali, la struttura e i dettagli di ciò che verrà affrontato nella lettura più approfondita. In questo articolo approfondiremo l’importanza della prelettura, come effettuarla correttamente e quali benefici offre per migliorare la comprensione della lettura.
Cos'è la prelettura?
La prelettura consiste in un processo esplorativo preliminare alla lettura stessa. Il suo obiettivo è fornire un'anteprima generale del testo, dove il lettore acquisisce familiarità con le strutture generali del contenuto prima di intraprendere un’analisi più dettagliata. È anche uno strumento fondamentale all'interno delle tre fasi classiche della lettura: pre-lettura, lettura e post-lettura.
In effetti, la prelettura può essere considerata come a lettura a volo d'uccello. Non si tratta di leggere parola per parola, ma di farsi un’idea veloce e superficiale del contenuto che andremo ad affrontare. Ciò è utile sia nei testi complessi che in quelli più semplici, aiutando il lettore a prepararsi psicologicamente e cognitivamente al testo in questione.
Quali sono gli obiettivi principali della prelettura?
- Familiarizzare il lettore con il contenuto generale: Permette al lettore di avere un'idea anticipata sugli argomenti che verranno discussi e quali aspettative possono avere riguardo al testo.
- Identificare la struttura del testo: Aiuta a visualizzare come è organizzato il contenuto, sia per capitoli, sottotitoli, grafica o sezioni importanti, per anticipare come si svilupperanno le idee.
Con questi obiettivi in mente, il lettore fa attenzione a non entrare nella lettura senza avere le idee chiare su cosa trovare.
Elementi chiave da osservare in pre-lettura
Prima di iniziare la lettura approfondita, ci sono alcuni elementi chiave che dovrebbero sempre essere osservati durante la prelettura:
- Le prime pagine: Ci danno una prospettiva generale sull’argomento che il testo affronterà.
- L'indice generale: Fornisce una struttura chiara su come sono disposti i capitoli o le sezioni in un libro, che è la chiave per anticipare gli argomenti.
- L’indice analitico: Serve a verificare se il testo contiene gli argomenti che ci interessano specificatamente e facilita l'accesso ad essi.
- Il primo capitolo o introduzione: Di solito fornisce un quadro di riferimento sull'argomento e prepara il lettore al tipo di analisi che troverà nel testo.
- L'ultimo capitolo o la conclusione: Spesso riassume i risultati o le conclusioni dell'autore, che possono essere utili per anticipare i risultati complessivi dell'analisi.
- La bibliografia: Valutare le fonti utilizzate dall'autore è importante per avere un'idea della serietà o della profondità dell'opera.
- Note e piè di pagina: Forniscono informazioni aggiuntive su possibili difficoltà o dettagli importanti del testo.
Come si effettua una prelettura efficace?
Una prelettura efficace si ottiene seguendo alcuni passaggi che guidano il lettore a visualizzare correttamente un argomento. Questo processo varia a seconda del tipo di testo, ma in termini generali segue alcuni schemi comuni:
- Riconoscere la struttura: La prima cosa da fare quando ci si trova di fronte a un nuovo testo è guardarne l'indice, i capitoli, i titoli e i sottotitoli. Ciò ti consentirà di riconoscerne la struttura e sapere come è organizzato il contenuto.
- Cerca per parola chiave: Durante la tua esplorazione iniziale, è importante identificare alcune parole chiave che attirino la tua attenzione. Queste parole ti aiuteranno a comprendere meglio il contenuto del testo e ad anticipare il focus di alcune sezioni.
- Fotografie, grafici e tabelle: Le immagini forniscono un contesto visivo importante. Un grafico o una tabella, ad esempio, possono riassumere rapidamente concetti che verranno spiegati in dettaglio più avanti nel testo.
- Mettere in relazione il contenuto con le conoscenze pregresse: Nella fase di pre-lettura è utile che il lettore metta in relazione ciò che trova con le conoscenze che già possiede. Questo collegamento preventivo facilita una migliore elaborazione delle informazioni quando inizia la lettura completa.
Questi passaggi migliorano significativamente la fidelizzazione del lettore e consentono di comprendere più chiaramente il contenuto al momento della lettura completa.
Vantaggi di eseguire una pre-lettura
Esecuzione di una pre-lettura delle offerte numerosi vantaggi che migliorano l’esperienza di lettura e ottimizzano il processo di comprensione:
- Permette una migliore organizzazione mentale: Conoscendo la struttura generale del testo, il lettore è in grado di organizzare le informazioni in modo più efficiente nella sua mente.
- Facilita la comprensione dei contenuti: Avendo familiarità con gli elementi chiave del testo, il lettore sarà in grado di scomporlo e comprenderne più facilmente le parti.
- Aumenta la motivazione: Un lettore che ha effettuato un buon processo di pre-lettura è più motivato a proseguire con il testo, poiché gli sarà più facile rimanere concentrato sui punti più importanti.
- Migliora la conservazione delle informazioni: Una volta effettuato questo "sondaggio" preventivo, l'informazione tende a essere trattenuta meglio, poiché avremo già creato una struttura mentale che ci aiuterà a organizzarci.
Come si relaziona con le altre fasi della lettura
La prelettura è solo la prima delle tre fasi fondamentali di un processo di lettura completo:
- Lettura: La fase in cui eseguiamo l'analisi approfondita, parola per parola. È qui che approfondiamo il contenuto del testo dopo aver effettuato un processo di prelettura che ci ha facilitato il percorso.
- Post-lettura: In quest'ultima fase il lettore analizza, interpreta e assimila la lettura. Puoi porre domande sul contenuto del testo, effettuando una sintesi delle idee più importanti e facendole tue.
Intrecciare questi tre momenti nell’atto della lettura non solo aumenta il livello di comprensione, ma trasforma anche il processo in uno strumento di apprendimento molto più efficace.
Ulteriori strategie di pre-lettura
Oltre ai passaggi più formali sopra menzionati, puoi applicare alcune strategie utili per migliorare la tua prelettura:
- Scansione rapida del testo: Muovi lo sguardo sul testo senza fermarti per leggere in dettaglio. Visualizza titoli, sottotitoli, immagini e grafica. Questa tecnica, nota come scrematura, ti fornirà una visione macro del contenuto.
- Ricerca di parole: dai un'occhiata da vicino ai concetti chiave, alle frasi evidenziate o ai termini che ti incuriosiscono. Questa tecnica chiamata "scansione" ti aiuterà a identificare punti di interesse specifici.
- Documentazione precedente: Se hai tempo, cerca l'autore o l'argomento prima di leggere. Ciò ti fornirà un contesto più ampio dell’argomento trattato.
Prendersi il tempo per applicare queste strategie può fare un’enorme differenza tra una lettura superficiale e un’analisi approfondita che aggiunge davvero valore.
La prelettura può sembrare un passo minore, ma costituisce il primo e più importante contatto con il materiale che studieremo o fruiremo, risvegliando in noi la curiosità necessaria per approfondire e comprendere meglio ciò che stiamo per leggere.
grazie questa definizione di prelettura mi ha aiutato con i compiti ^^
grazie mi ha aiutato molto
Le informazioni molto soddisfacenti mi congratulo con te