Cosa studiare se vuoi diventare meccanico navale

Cosa studiare se vuoi diventare meccanico navale

In qualsiasi tipo di mezzo di trasporto, la sicurezza è fondamentale per un corretto monitoraggio e una corrispondente manutenzione. Ebbene, il professionista che si forma e lavora come meccanico navale possiede le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per effettuare le eventuali riparazioni di cui una barca necessita per rispettare tutte le condizioni di sicurezza. Cosa studiare se vuoi diventare meccanico navale? Esiste un programma che offre una formazione completa: Tecnico in manutenzione e controllo della nave e dei macchinari navali.

Il periodo di apprendimento che lo studente completa si svolge in un periodo di 2000 ore. Quali aspetti e argomenti acquistano particolare rilevanza nel piano di studi? Lo studente acquisisce una base importante in relazione ad aspetti rilevanti come la sicurezza marittima.. Acquisirai inoltre conoscenze specialistiche dal punto di vista tecnico per occuparti della corretta manutenzione e cura di diversi macchinari o imbarcazioni.

Cosa imparerai studiando questo programma e quali opportunità di lavoro offre?

Il professionista che acquisisce il titolo di Tecnico in Manutenzione e Controllo dei Macchinari di Navi e natanti può orientare la ricerca lavorativa verso posizioni occupazionali adatte al proprio profilo professionale. Ad esempio, puoi lavorare come operatore, elettricista navale, posizioni legate a compiti di manutenzione... Naturalmente, una volta terminato il periodo accademico, il professionista può anche completare la sua preparazione e ampliare il suo curriculum frequentando altri corsi complementari che forniscono un livello superiore grado di specializzazione. Va ricordato che anche il grado di specializzazione può differenziare un curriculum che si distingue in un processo di selezione.. Si tratta quindi di un titolo più elevato che offre opportunità lavorative molto interessanti.

È la formazione che offre le conoscenze essenziali per eseguire le riparazioni corrispondenti, ma il professionista può anche avere le conoscenze necessarie per individuare alcuni guasti. Cioè, può identificare la causa che ha causato un guasto. E l'identificazione della provenienza è decisiva per procedere alla sua successiva riparazione. Inoltre è bene precisare che la manutenzione di un’imbarcazione o di un macchinario ha anche un approccio preventivo.. Cioè, la manutenzione preventiva è quella che si concentra su quelle misure, azioni e routine che monitorano lo stato di un elemento specifico attraverso revisioni periodiche e altri protocolli. Una buona manutenzione preventiva non previene né previene il verificarsi di eventi imprevisti, tuttavia minimizza il rischio o l'entità di un guasto che viene risolto prima se affrontato nella fase iniziale.

Cosa studiare se vuoi diventare meccanico navale

Conclusione

Se studi come Tecnico in Manutenzione e Controllo di Navi e Macchinari Navali, avrai una formazione completa. Lo studente acquisisce questa preparazione nell'arco di 2 anni di studio che mostrano una perfetta combinazione tra preparazione teorica e conoscenza pratica. Il periodo di studio prevede un periodo di stage fondamentale per consentire allo studente di fare esperienza diretta nel settore in cui si forma. Esiste un altro titolo che rientra anch'esso nello stesso settore: Tecnico Superiore in Organizzazione della Manutenzione dei Macchinari Navali e Navali, come l'esempio precedente, ha una durata di 2000 ore.

Se studi Tecnico in manutenzione e controllo della nave e dei macchinari navali Puoi cercare lavoro presso aziende specializzate nel settore oppure puoi offrire i tuoi servizi anche come libero professionista. Quali prerequisiti facilitano l’accesso al programma? Sono diversi i titoli di studio che aprono le porte di questa esperienza accademica. Lo studente può certificare il Diploma di Laurea in Istruzione Secondaria dell'Obbligo o aver completato uno specifico programma FP di Laurea Base.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.