Che cos'è il bullismo scolastico e qual è il suo impatto?

Che cos'è il bullismo scolastico e qual è il suo impatto?

Che cos'è il bullismo scolastico e qual è il suo impatto? L'ambiente accademico è uno spazio di convivenza, apprendimento e crescita. Un ambiente umanistico nutre e promuove uno sviluppo globale. L'educazione ai valori è un pilastro imprescindibile nella vita familiare, ma anche in ambito accademico. Il rispetto migliora i legami di compagnia. Tuttavia, ci sono azioni e parole che non si allineano con la pratica della gentilezza e della comprensione.

Gli episodi di bullismo hanno un impatto negativo sul benessere e sull'autostima delle vittime. Molestie È una forma di violenza che si integra nel campo educativo. Ma il suo segno va oltre le strutture del centro. In altre parole, è possibile che la vittima subisca un'umiliazione quando è fuori dall'aula con quei compagni di classe che fanno il bullismo.

Il molestatore è colui che compie l'azione direttamente e immediatamente. Tuttavia, nel gruppo c'è un altro ruolo da tenere in considerazione: il testimone. Cioè, fa parte della scena in cui è inquadrato il problema. Nota cosa sta succedendo intorno a te. Tuttavia, tace perché ha paura. Così, la solitudine della vittima aumenta. Ma va sottolineato che il testimone può anche condividere con un adulto vicino ciò che sta accadendo (come del resto accade in molte occasioni). È un passaggio fondamentale affinché la situazione diventi ancora più visibile.

Tipi di bullismo nelle scuole

Esistono diversi tipi di molestie e tutte producono enormi sofferenze nella vittima. Il danno causato può essere fisico, come accade in un colpo che provoca disagio nel ricevente. In altri casi, il bullismo è verbale. Si manifesta quando l'aggressore ridicolizza la vittima con parole offensive. Gli insulti ripetuti ne sono un possibile esempio.

Il caso può anche portare a una situazione di solitudine, indifferenza e isolamento. Ciò accade quando più persone del gruppo aspirano la vittima durante la ricreazione o durante il tempo libero. Per esempio, potrebbero non invitarti a compleanni o mostrare interesse a partecipare alla tua festa.

In altri casi, le molestie si prolungano anche attraverso la tecnologia (che è così integrata nella comunicazione e nelle forme di interazione delle nuove generazioni).

Una situazione di bullismo è ulteriormente aggravata quando i sintomi iniziali passano inosservati. Alcuni adulti commettono l'errore di interpretare determinate azioni come dettagli poco importanti. Al silenzio dei testimoni si aggiunge quello della vittima. Spesso non dice alla sua famiglia cosa gli sta succedendo.

Il bullismo scolastico è un tema molto attuale che è stato trattato anche nel cinema e nella letteratura. Un film che approfondisce questo concetto è Meravigliarsi. Y lo fa attraverso la storia del suo protagonista: un bambino di dieci anni. La trama del film è ispirata a un romanzo best-seller intitolato Meraviglia: la lezione di agosto. La storia mostra il costante miglioramento del suo protagonista e l'influenza dell'ambiente nella protezione della vittima.

Che cos'è il bullismo scolastico e qual è il suo impatto?

Il lavoro dei centri educativi e delle famiglie nella prevenzione del bullismo

I centri educativi hanno professionisti preparati ad affrontare il problema. In altre parole, hanno protocolli di intervento per agire quando vengono individuati i primi segni. Anche la collaborazione dei genitori è fondamentale: la partecipazione delle famiglie alla comunità educativa è molto importante. La comunicazione regolare migliora la convivenza e crea ponti per risolvere le difficoltà. Il 2 maggio cade la Giornata del bullismo scolastico. Intorno a tale data sono previste iniziative di sensibilizzazione, formazione ed educazione.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.